Sculture in Pietra

Un viaggio nell’arte: il primo simposio internazionale di scultura su pietra a Parco Loiacono di Modugno

By Francesca Bianchi , on 11 Maggio 2025 à 15:50 , updated on 12 Maggio 2025 - 5 minutes to read
Un viaggio nell'arte: il primo simposio internazionale di scultura su pietra a Parco Loiacono di Modugno

Un viaggio nell’arte: il primo simposio internazionale di scultura su pietra a Parco Loiacono di Modugno

Nel cuore pulsante del paesaggio pugliese, un evento unico si sta delineando come un simbolo di rinascita culturale e artistica: il primo simposio internazionale di scultura su pietra a Modugno, ospitato nell’incantevole Parco Loiacono. L’iniziativa, programmata dal 14 al 25 maggio 2025, si configura come un’opportunità straordinaria di integrazione tra arte contemporanea, patrimonio naturale e memoria storica, proponendosi di trasformare un luogo simbolico della tradizione estrattiva in un laboratorio a cielo aperto di innovazione e rigenerazione. Artisti di fama globale, provenienti da paesi diversi, si riuniscono sotto il cielo di Modugno con l’obiettivo di reinterpretare la pietra, materia prima della cultura locale e portatrice di significati millenari, in un progetto condiviso che vuole lasciare un’impronta indelebile nel tessuto urbano e culturale della città.

La nascita del simposio: cultura, paesaggio e tradizione come protagonisti

Il simposio rappresenta un punto di incontro tra passato e presente, tra natura e creatività, con l’obiettivo di valorizzare ancora di più il Parco Loiacono e le sue peculiarità. La scelta di questa location non è casuale: un tempo luogo di estrazione della pietra per il cemento, oggi si trasforma in un catalizzatore di culture e di sperimentazione artistica. La volontà di coinvolgere artisti internazionali, come Pietro De Scisciolo dalla Italia, Evrim Kilic dalla Turchia e Michela Tabaton Osbourne dall’Inghilterra, sottolinea l’idea di un dialogo interculturale essenziale per promuovere la cultura come strumento di unione e crescita condivisa. Il coinvolgimento attivo degli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Bari rappresenta un elemento distintivo, creando un ponte tra formazione e sperimentazione, tra talento emergente e maestria consolidata.

  1. Progetto di valorizzazione del paesaggio e tradizione estrattiva
  2. Mobilitazione di artisti internazionali
  3. Inclusione di giovani talenti e studenti
  4. Creazione di opere temporanee e permanenti
  5. Promozione della cultura come rigenerazione urbana
Elemento Dettaglio
Durata 14 – 25 maggio 2025
Location Parco Loiacono, Modugno
Artisti partecipanti Pietro De Scisciolo, Mauro Antonio Mezzina, Marino Di Prospero, Evrim Kilic, Michela Tabaton Osbourne
Tematica Rinascita culturale e urbana attraverso la scultura on-site

Le opere e il processo creativo: dalla cava alla memoria urbana

Le opere e il processo creativo: dalla cava alla memoria urbana

Un elemento centrale di questa iniziativa è la creazione di cinque sculture monumentali, ciascuna nata da blocchi di pietra estratti direttamente dai materiali locali, simbolo di un patrimonio che si rinnova e si reinventa. Durante il simposio, gli artisti si dedicheranno a un laborioso processo di lavorazione, accompagnati da workshop integrati che coinvolgono anche gli studenti dell’Accademia di Belle Arti, creando un vero e proprio dialogo tra esperienze e tecniche. La fase di lavorazione prevede varie tecniche di scultura su pietra, tra cui incisione, scolpitura e modellazione, che daranno vita a opere di grande impatto visivo e simbolico.

La volontà di lasciare un segno duraturo si concretizza nelle opere che saranno successivamente installate nel centro storico di Modugno, contribuendo a restituire un’identità più forte alle vie e alle piazze. Il tema scelto, “La Rinascita”, rappresenta un chiaro messaggio di speranza e rinnovamento, un invito a guardare al futuro con occhi nuovi, riconnettendo l’arte alla memoria storica e alle radici paesaggistiche del territorio.

Fasi del processo creativo Dettagli
Selezione della pietra Blocchi estratti da cave locali
Progettazione Ideazione con workshop collettivi
Scolpitura Realizzazione di opere monumentali
Installazione finale Posizionamento in centro storico

La scultura come linguaggio interculturale e simbolo di rinascita urbana

Il simposio di Modugno si distingue anche per la sua capacità di essere un catalizzatore di dialogo interculturale e di trasformazione urbana. La presenza di artisti provenienti da diverse nazioni – tra cui Italia, Turchia e Regno Unito – evidenzia la volontà di condividere linguaggi, tecniche e visioni del mondo attraverso la scultura su pietra. La cultura come veicolo di integrazione si manifesta nelle opere che nasceranno dal confronto di stili e tradizioni, offrendo uno specchio fedele della pluralità culturale del nostro tempo.

Ogni scultore interpreta la pietra in modo unico: Pietro De Scisciolo si distingue per le sue forme morbide e fluide, simbolo di continuità e trasformazione; Evrim Kilic esprime la sua visione attraverso geometrie rigorose, rivisitando i modelli ancestrali; Michela Tabaton Osbourne porta al pubblico opere che richiamano temi di memoria e identità, in un recupero della dimensione storica dell’arte. Questo processo di dialogo dà vita a un patrimonio condiviso, destinato a rafforzare il senso di appartenenza e a stimolare nuove prospettive di futuro nelle generazioni più giovani.

  • Integrazione di stili diversi
  • Messaggi universali di speranza e rinascita
  • Opere ispirate dalla tradizione e dal contemporary
  • Collaborazioni tra artisti e studenti
  • Attività di confronto e formazione
Obiettivi culturali Risultati attesi
Diffusione di linguaggi artistici internazionali Creazione di un patrimonio condiviso
Valorizzazione del paesaggio e del patrimonio locale Rafforzamento dell’identità urbana
Dialogo tra generazioni Integrazione tra artisti affermati e giovani talenti
Sviluppo di nuove tecniche di arte pubblica Opere permanenti e temporanee di grande impatto

La trasmissione della cultura attraverso l’arte contemporanea in scena

La trasmissione della cultura attraverso l’arte contemporanea in scena

Il simposio a Modugno rappresenta anche un modo per favorire la trasmissione di valori culturali e civici ad un pubblico sempre più ampio. Le opere create nel corso dell’evento, oltre a decorare il spazio pubblico, proponono un nuovo modo di vivere la cultura come esperienza condivisa, accessibile e partecipata. La cittadinanza, invitata a seguire le fasi di lavorazione e a partecipare a visite guidate, ha l’opportunità di entrare in contatto con l’arte in modo diretto, senza mediazioni o formalismi.

Le attività collaterali, come conferenze, laboratori e incontri con gli artisti, contribuiscono a rafforzare il senso di appartenenza e a diffondere la cultura come elemento di rinnovo sociale e urbano. La presenza attiva delle scuole e delle associazioni locali si inserisce in questa strategia, contribuendo a plasmare sempre più l’idea di una città che si riscopre attraverso l’arte.

Metodologie Impatto sulla comunità
Laboratori partecipativi Coinvolgimento diretto dei cittadini
Visite guidate e tour culturali Incremento della consapevolezza storica e artistica
Eventi pubblici e manifestazioni Sensibilizzazione e coesione sociale
Collaborazioni con scuole e istituzioni Formazione di nuove generazioni di cittadini e artisti
Condividi questo articolo :

Comments

Leave a comment

Your comment will be revised by the site if needed.