Il Parco Loiacono di Modugno ospita un simposio di scultura in pietra trasformando lo spazio in un laboratorio all’aperto

Il Parco Loiacono di Modugno: un contesto unico per il simposio di scultura in pietra 2025
Nel cuore di Modugno, un luogo di natura e storia si trasforma in palcoscenico di un evento artistico che promette di lasciare un segno indelebile nel panorama culturale pugliese. Il Parco Loiacono, noto per il suo verde rigoglioso e le sue vaste aree aperte, diventa nel mese di maggio il teatro di un simposio di scultura in pietra, un progetto pensato per valorizzare l’arte, la cultura e l’identità territoriale attraverso la creazione artistica all’aperto. Questo evento, in programma dal 14 al 25 maggio 2025, mira a coinvolgere pubblico e artisti in un dialogo tra natura e creatività, portando alla luce capolavori che saranno poi collocati nel centro storico di Modugno, contribuendo alla rinascita urbana e culturale della città.
La dimensione interculturale e il coinvolgimento artistico nel simposio di scultura in pietra a Modugno

Il simposio internazionale rappresenta un’occasione per unire professionisti di diversa provenienza e formazione artistica, creando un vero e proprio laboratorio a cielo aperto in cui la creatività si manifesta liberta e immediatamente. Cinque maestri internazionali – tra cui Pietro De Scisciolo, Mauro Antonio Mezzina, Marino Di Prospero dall’Italia, Evrim Kilic dalla Turchia e Michela Tabaton Osbourne dall’Inghilterra – portano nella pittoresca cornice del Parco Loiacono esperienze e tecniche di scolpitura in pietra che coniugano tradizione e innovazione.
Il coinvolgimento diretto del pubblico, che può assistere quotidianamente alle attività di scolpitura dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00, rende questa iniziativa educativa e partecipativa. È un’opportunità per i cittadini di conoscere da vicino le tecniche degli artisti, di comprendere il processo creativo e di apprezzare l’arte come forma di dialogo culturale che supera le barriere linguistiche e nazionali. La presenza di artisti di diverse nazionalità rafforza il concetto di cultura come ponte tra i popoli, un messaggio di speranza e di riconciliazione attraverso la bellezza.
Artisti coinvolti | Paese di provenienza | Tipo di pietra | Durata del simposio |
---|---|---|---|
Pietro De Scisciolo | Italia | Pietra locale | dal 14 al 25 maggio 2025 |
Mauro Antonio Mezzina | Italia | Pietra locale | dal 14 al 25 maggio 2025 |
Marino Di Prospero | Italia | Pietra locale | dal 14 al 25 maggio 2025 |
Evrim Kilic | Turchia | Pietra locale | dal 14 al 25 maggio 2025 |
Michela Tabaton Osbourne | Inghilterra | Pietra locale | dal 14 al 25 maggio 2025 |
Inoltre, questa iniziativa rappresenta una piattaforma di scambio e di crescita professionale per gli artisti, che potranno condividere tecniche, intuizioni e innovazioni. La collaborazione tra artisti di diversa provenienza favorisce l’arricchimento di esperienze che si traducono in opere che incarnano i valori di unione e diversità, legando il passato e il presente dell’arte della scultura in pietra.
Dal laboratorio all’aperto al centro storico: il futuro delle sculture di pietra di Modugno
Una volta terminato il simposio, le opere in pietra realizzate durante l’evento troveranno collocazione definitiva nel centro storico di Modugno, contribuendo alla valorizzazione del patrimonio artistico e urbano. Questa scelta simbolica e strategica rafforza il legame tra cultura e territorio, portando l’arte direttamente nel cuore della comunità.
La trasposizione delle opere nel contesto urbano si configura come un passaggio fondamentale, che permette di mantenere viva e percepibile la collaborazione tra artisti e cittadini. Le sculture will essere inserite in spazi pubblici, parchi e piazze, diventando nuovi elementi di identità cittadina e stimolando un senso di appartenenza e orgoglio.
Integrazione e riqualificazione urbana con l’arte
- Abbellimento di spazi pubblici attraverso opere d’arte temporanee o permanenti
- Valorizzazione delle aree storiche e di forte valore simbolico
- Creazione di percorsi culturali e turistici basati sulle nuove sculture
- Incoraggiamento di attività didattiche e laboratoriali sulla scolpitura
- Collegamento tra patrimonio archeologico e arte contemporanea
Questi interventi di riqualificazione urbana, che coinvolgono le nuove opere di scultura, rappresentano anche un’opportunità per rafforzare l’identità locale e per attrarre visitatori, facendo leva sulla combinazione di arte e natura, elementi imprescindibili del Parco Loiacono.
La sinergia tra arte, natura e comunità: i benefici del simposio di scolpitura in pietra

Il simposio in Parco Loiacono rappresenta molto più di un semplice evento artistico temporaneo. È un catalizzatore di energie e di spirito comunitario, capace di riscoprire e rafforzare il senso di appartenenza attraverso un dialogo tra uomo e natura. La trasformazione dello spazio verde in un laboratorio creativo itinerante stimola la partecipazione attiva dei cittadini, portando alla luce nuove dinamiche sociali e culturali.
Con questa iniziativa, si promuove una cultura dell’inclusione e della condivisione che può contaminare positivamente l’intera comunità. La scuola, le associazioni e i cittadini sono invitati a partecipare alle attività di scolpitura, sviluppando una coscienza collettiva di valorizzazione del territorio e di tutela dell’ambiente.
- Creatività e innovazione nella realizzazione delle opere
- Impatto positivo sul benessere della comunità
- Sviluppo di competenze artistiche e manuali
- Diffusione di valori di sostenibilità e rispetto ambientale
- Rafforzamento del senso di identità locale
- Il ritorno della scultura in pietra nell’era digitale - 19 Luglio 2025
- A Carrù si inaugura una mostra dedicata all’artista Francesco Russo ‘Buròt’: in cerca di arlecchini, sculture in legno e pietra - 18 Luglio 2025
- Modellare la pietra attraverso il tempo: la storia di Gabriele Loi, scultore di Sestu - 17 Luglio 2025
Comments
Leave a comment