Sculture in Pietra

Scoperta la scultura in pietra lavica e bronzo dedicata al tartufo e a Scheggino: il fascino di ‘Nero

By Francesca Bianchi , on 16 Maggio 2025 à 18:22 , updated on 16 Maggio 2025 - 5 minutes to read
Scoperta la scultura in pietra lavica e bronzo dedicata al tartufo e a Scheggino: il fascino di 'Nero

Esplorazione dell’arte contemporanea: la Sculptura Nero dedicata al Tartufo e a Scheggino

Nel cuore pulsante della Valnerina, il fascino autentico di Scheggino si arricchisce di un’opera artistica che unisce tradizione e innovazione. La recentissima Sculptura Nero, realizzata in pietra lavica e bronzo, rappresenta una celebrazione del Tartufo e dell’identità culturale di questo borgo. L’opera, frutto di un percorso di collaborazione tra artisti di fama internazionale e la comunità locale, si distingue per la sua forza evocativa e il suo impatto visivo. Con questa creazione, si apre un nuovo capitolo nell’arte del Tartufo e nella valorizzazione artistica di Scheggino, inserendosi nel ricco panorama della Scheggino Art.

Originariamente concepita: la genesi di Nero e il ruolo degli artisti principali

Originariamente concepita: la genesi di Nero e il ruolo degli artisti principali

La realizzazione di Nero affonda le sue radici in un progetto ambizioso, inserito ufficialmente nell’ambito della XVIII edizione della manifestazione “Il Diamante Nero”. La scultura nasce dall’incontro tra Bruno Tavani, scultore romano di lunga esperienza e rinomato per le sue collaborazioni con figure di spicco dell’arte e dell’architettura, e Roberta Passantino, artista e creatrice di gioielli. La coppia, attratta dal fascino di Scheggino e dalla ricchezza della sua tradizione tartuficola, ha scelto di mettere in scena questa speciale Arte del Tartufo attraverso un’opera monumentale.

Bruno Tavani, con un background che affonda le radici nella tecnica e nell’artigianato di altissimo livello, si è confrontato con le potenzialità espressive della pietra lavica. Un materiale simbolo del territorio etneo, che acquisisce un significato più profondo in questa opera, capace di combinare durezza e eleganza. Roberta Passantino, con la sua sensibilità artistica, ha portato un’idea innovativa di Bronzo Elegante, traduzione moderna di un materiale antico, capace di accompagnare la pietra con raffinatezza.

  • Gli artisti hanno partecipato a lunghe sessioni di studio e selezione delle pietre presso l’Etna.
  • Il concept finale è stato approvato dopo un attento studio delle tradizioni e delle simbologie locali.
  • Il progetto ha coinvolto la comunità di Scheggino, rafforzando il senso di appartenenza e identità.
YouTube video

Il simbolismo di Nero: tra tradizione e innovazione nell’arte di Scheggino

Nero rappresenta molto più di una scultura; è un simbolo di L’Essenza di Scheggino, un po’ come il tartufo che definisce la regione e la sua economia. L’Fascino Mediterraneo di questa opera si evidenzia nel contrasto tra la pietra lavica, elemento vulcanico e indomabile, e la finitura in bronzo, più raffinata e lucente.

Il progetto si ispira alle tradizioni locali, ma rivisitate in modo contemporaneo. La scelta dei materiali e della forma mira a mettere in luce alcuni aspetti fondamentali del territorio:

  1. La forza e l’energia vulcanica dell’Etna, simbolo di vitalità e potenza.
  2. La raffinatezza e la cultura del Tartufo come simbolo gastronomico e culturale.
  3. La tutela e la valorizzazione dello storico borgo di Scheggino, patrimonio artistico e naturale.

La forma della scultura, con le sue linee morbide e allo stesso tempo decise, mira a coinvolgere gli spettatori e a creare un’icona che si inserisca nel paesaggio urbano e naturale di Scheggino. La Scultura Italiana qui si presenta come un ponte tra passato e futuro, capace di integrare il rispetto per le tradizioni locali e la voglia di innovazione.

Manifestazioni e eventi: la promozione di Nero e delle eccellenze di Scheggino

Manifestazioni e eventi: la promozione di Nero e delle eccellenze di Scheggino

La presentazione ufficiale di Nero avverrà durante un evento speciale che segnerà il cuore della manifestazione, coinvolgendo cittadini e visitatori in un clima di festa e cultura. Sono già programmate diverse iniziative che mirano a rafforzare l’Scheggino Riscopre Il Suo ‘Tesoro’, ovvero il tartufo e la sua tradizione.

Una serie di attività parallele vedrà protagonisti:

  • Convegni sulla coltivazione e raccolta del tartufo, coinvolgendo esperti e produttori locali.
  • Mostre di arte contemporanea con opere ispirate al tartufo e al territorio.
  • Degustazioni enogastronomiche di piatti e prodotti tipici, con un focus sulla collaborazione tra artisti e chef locali.
Eventi Descrizione Data
Inaugurazione di Nero Presentazione ufficiale dell’opera con interventi degli artisti e dei rappresentanti locali Fino al 6 aprile 2025
Festa del Tartufo Mercato dei tartufi, visite guidate e storie di tradizione 12-14 aprile 2025
Mostra Arte del Tartufo Esposizione di opere di artisti locali e internazionali 15-30 aprile 2025

Il futuro di Scheggino e il ruolo di Nero nella sua rinascita artistica e culturale

Nel contesto di un 2025 che si presenta come un anno di rilancio turistico e culturale, Nero rappresenta una possibilità concreta di rafforzare l’identità di Scheggino come capitale del Fascino Mediterraneo. La scultura, collocata strategicamente in un punto di grande visibilità, potrà diventare un’icona riconoscibile a livello nazionale e internazionale, attirando turisti e appassionati d’arte.

Il progetto si inserisce in una più ampia strategia di valorizzazione del patrimonio locale, in cui l’Arte del Tartufo non è più solo gastronomica ma anche visiva, estetica e simbolica. La volontà della comunità e degli artisti è di creare un percorso di crescita sostenibile, che unisca tradizione e innovazione per proiettare Scheggino nel futuro.

Condividi questo articolo :

Comments

Leave a comment

Your comment will be revised by the site if needed.