Sculture in Pietra

Il legno, la pietra e la memoria: la mostra dell’artista austriaco Herbert Golser a Perugia

By Francesca Bianchi , on 3 Luglio 2025 à 00:55 , updated on 15 Luglio 2025 - 6 minutes to read
Il legno, la pietra e la memoria: la mostra dell'artista austriaco Herbert Golser a Perugia

Il legno e la pietra come testimoni della memoria storica di Herbert Golser a Perugia

Nel cuore pulsante di Perugia, tra le suggestive mura della Rocca Paolina, si svolge un evento che unisce arte e storia in un dialogo poetico e silenzioso. La mostra “Materia”, dedicata all’artista austriaco Herbert Golser, pone sotto i riflettori due materiali ancestrali: il legno e la pietra. Queste sostanze, che hanno plasmato il patrimonio culturale e artistico del nostro Paese, vengono reinterpretate attraverso la lente di un’arte contemporanea capace di evocare la memoria del passato e di accendere riflessioni sul presente. La presenza fisica delle sculture di Golser in questo contesto storico arricchisce il percorso, rendendo visibile ciò che spesso rimane invisibile: la forza della memoria e il suo legame intrinseco con la natura e le tradizioni italiane, tra cui spiccano le pratiche di artigianato come gli Artigiani del Legno e le antiche tecniche di lavorazione della pietra viva.

Legno e forma: l’arte di trasformare materiali vivi nel crepuscolo dell’epoca digitale

Herbert Golser si distingue per la sua capacità di trasformare sotto le sue mani il Legno e Forma, divenendo un esempio di eccellenza creativa che unisce le tradizioni italiane del fatto a mano con un’estetica moderna. La sua biografia artistica rivela come il suo percorso si sia sviluppato lungo il filone di un’arte che cerca di dialogare con le radici più profonde dell’essere. Diplomato con lode presso l’Università di Arti Applicate di Vienna, sotto la guida di Bruno Gironcoli, Golser ha affinato una poetica silenziosa e profonda. Le sue opere in legno, spesso sospese tra arcaico e contemporaneo, rappresentano una forma di MemoriaDesign che invita a rallentare e ad ascoltare il linguaggio sottile della materia. La tecnica, esclusivamente fatta a mano, permette a Golser di esprimere la delicatezza e la leggerezza che il suo stile vuole comunicare—un vero e proprio richiamo alla cura artigianale e alle tradizioni italiane.
Le sue sculture si inseriscono nel contesto del dialogo tra arte e memoria, creando un ponte tra le arti antiche e le tendenze più innovative del design. Tra le molteplici sfaccettature di questa arte, si evidenziano:

  • La trasformazione del Legno in Forma, tessendo l’essenza naturale con la creatività personale;
  • Il rispetto per le lavorazioni tradizionali, reinterpretate in chiave contemporanea;
  • La leggerezza e trasparenza come metafora di un equilibrio tra materia e spiritualità;
  • Il recupero delle radici storiche dell’artigianato italiano, in un dialogo continuo con l’attualità.

Se si pensa al rapporto tra materiali e forma, si può notare come Golser riesca a rendere il legno un elemento capace di esprimere emozioni profonde e di rinnovare il patrimonio artistico del passato attraverso un linguaggio che si rivolge alle nuove generazioni.

YouTube video

Pietra viva e passaggi tra passato e presente: la mostra come viaggio nella storia archeologica e contemporanea

Il ruolo della Pietra e Passato diventa centrale nell’installazione di Golser, che si interroga sui significati più profondi di questa materia che, fin dall’antichità, ha accompagnato l’uomo nel suo percorso di civiltà. La pietra viva, elemento per antonomasia dell’architettura e della scultura, assume nuove valenze nella mostra “Materia”. Le sue superfici, scolpite con maestria, si questionano sulla fragilità e sulla resistenza del tempo, richiamando le grandi civiltà italiane e i minuscoli borghi che custodiscono sculture dimenticate.
Per capire questa profondità, si può consultare il rinnovato rapporto tra marmo e design nel 2023, che testimonia come la pietra rimanga un elemento imprescindibile nel panorama artistico contemporaneo.
Tra le opere di Golser si scopre che:

Opera Materiale Caratteristica principale Riferimento culturale
Forme in Marmo Marmo & Legno Transparenza e leggerezza Tradizioni italiane antiche
Simboli ancestrali Pietra viva Memoria profonda del passato Siti archeologici italiani
Elementi sospesi Legno e pietra Interconnessione tra passato e presente Artigianato tradizionale e innovazione

L’arte di Golser si lega alla memoria della pietra, testimonianza di un patrimonio storico che si perpetua nel tempo e si rinnova attraverso la sua interpretazione. La sua sfida è quella di far dialogare le pietre archeologiche con la sensibilità artistica contemporanea, un elemento che rispecchia il nostro bisogno di preservare e rinnovare i valori antichi attraverso la creatività nuova.

Memoria storica e spiritualità: l’approccio di Golser tra antropologia e arte sacra

Nel complesso universo di Herbert Golser, si intrecciano le tracce di una Memoria che supera i confini del materiale. I suoi lavori sembrano parlare di un’altra dimensione, di un’arte che si spinge oltre il semplice ato di scolpire. Attraverso un Passato spirituale e una ricerca antropologica, si crea un ponte tra l’effimero e il tangibile, tra l’estetica e il sacro.
Uno degli aspetti più affascinanti dei suoi interventi consiste nel legame con le tradizioni italiane, in particolare con la pietra forte e il legno di provenienza locale. Questa scelta consente di riscoprire le tecniche artigianali e le storie che si celano dietro ogni opera, quasi un ritorno alle radici più profonde delle nostre comunità. La mostra diventa così un momento di riflessione su come l’artigianato e l’arte sacra, spesso nascosti, possano riscoprire e rinascere attraverso il lavoro con materiali autentici.
In questa prospettiva, si inseriscono anche mille aspetti culturali legati alle tradizioni italiane, come l’uso del Marmo & Legno nelle opere di scultori rinascimentali e contemporanei, che testimoniano un rapporto equilibrato tra uomo e natura. La stessa eredità spirituale si evidenzia nella presenza di opere che evocano il sacro, stimolando la memoria collettiva e individuale.

Un percorso tra architettura, tradizioni e innovazione: l’eccellenza del Made in Italy

La mostra “Materia” si configura anche come una preziosa vetrina di Tradizioni Italiane e innovazione nell’artigianato artistico contemporaneo. La Rocca Paolina, con la sua storica architettura rinascimentale, si trasforma in uno spazio vivo capace di accogliere e valorizzare l’eccellenza di artisti come Golser. La volontà è quella di dimostrare come il Fatto a Mano possa diventare simbolo di qualità e autenticità, mantenendo vivo un patrimonio che ha radici profonde nel territorio.
Le sue opere si inseriscono in un discorso più ampio di Arte e Architettura che si sviluppa tra tradizione e innovazione, rinnovando il concetto stesso di estetica e funzionalità. La sinergia tra materiali come il marmo, il legno e la pietra, permette di creare ambienti che riflettono le nuove tendenze di design, aggiornate al 2025, con un occhio alla sostenibilità e all’equilibrio tra natura e tecnologia.
Sotto questa luce, si può osservare anche come l’artigianato #Legno e Forma# rappresenti una delle espressioni più autentiche del patrimonio italiano, una tradizione che si rinnova attraverso innovazioni stilistiche e tecniche. Per approfondire, si può consultare il mondo delle tendenze di arredamento con il marmo nel 2023.

Francesca Bianchi è un'artista specializzata in sculture in pietra con anni di esperienza.
Condividi questo articolo :

Comments

Leave a comment

Your comment will be revised by the site if needed.