
Sculture in Pietra
Mani di pietra, cuore d’artista: storie vere di scultori italiani
Nelle profondità della tradizione artistica italiana, le mani di pietra sono molto più di strumenti; sono i cuori pulsanti dietro opere che attraversano secoli di storia. Da Michelangelo a Arnaldo Pomodoro, passando per Giacometti e Botticelli, i maestri della scultura italiana hanno sempre saputo trasformare la materia in testimonianza eterna dell’umano spirito. Queste storie vere di scultori rivelano un rapporto intimo tra uomo e pietra, tra passione e tecnica, delineando un patrimonio culturale che si rinnova e si evolve in un susseguirsi di invenzioni e ricerche artistiche. Rinascimento e maestria: il patrimonio della scultura italiana Il Rinascimento, epoca di rinascita culturale e artistica, ha rappresentato un punto di svolta nella storia della scultura. Artisti come Raffaello, Michelangelo e Benvenuto Cellini sono diventati simboli di un’arte che fondeva perfezione tecnica e una profonda espressione emotiva. La scultura italiana di questa epoca si caratterizza per un’abilità magistrale nel modellare il marmo e il bronzo, dando vita a figure idealizzate ma cariche di umanità, capaci di catturare l’essenza…