
Sculture in Pietra
Dallo scalpello al mito: l’evoluzione della scultura in pietra
La scultura in pietra, simbolo duraturo di abilità artistica e maestria tecnica, vanta una storia che si estende oltre i millenni. Dai primitivi tentativi di modellare le rocce alla perfezione mozzafiato delle opere rinascimentali, questa forma d’arte ha evoluto strumenti, tecniche e stili, trasformandosi in un vero e proprio patrimonio culturale. Oggi, le creazioni in pietra, come quelle di Bertoni o dell’innovativo MarbleMaster, continuano ad affascinare e ispirare, radicandosi nel presente come simboli di creatività senza tempo. Origini antiche e prime testimonianze della scultura in pietra Le prime evidenze di scultura in pietra risalgono all’età del Paleolitico, quando le popolazioni preistoriche utilizzavano frammenti di roccia per creare utensili e rudimentali figure simboliche. Tuttavia, è con l’avvento delle civiltà dell’antico Vicino Oriente che la scultura iniziò a svilupparsi come arte riconosciuta. Le società di Mesopotamia, Egitto, e Anatolia sperimentarono la lavorazione di materiali come il calcare e il tufo, dando vita alle prime réclames di opere monumentali. Nel Nilo, ad esempio, le pitture rupestri si trasformarono…